Paccheri con crostacei

I paccheri con sugo di crostacei sono un primo piatto tipico della tradizione italiana, è un piatto sfizioso e sicuramente uno dei primi più apprezzati dagli amanti del pesce. In questa ricetta vi svelerò tutti i trucchi per fare un ottimo sugo e stupire i vostri amici!

  • DifficoltàMedia
  • CostoCostoso
  • Porzioni4

Ingredienti

  • 400 gGamberoni
  • 500 gScampi
  • 300 ggamberi rosa
  • 300 gscampetti o cicale di mare
  • 400 gPaccheri
  • 500 mlPassata di pomodoro
  • 20Pomodorini
  • 2 spicchiAglio
  • Mezzo bicchieredi vino bianco
  • q.b.Olio e sale

Preparazione

  1. Per prima cosa puliamo tutti i crostacei. Il procedimento è illustrato nella ricetta “Spaghetti gameri, pachino e pistacchio“. Rimuoviamo quindi le teste dai gamberoni, da un paio di scampi, dagli scampetti e dai gamberi rosa.

    In una pentola, dentro cui andremo a cuocere la pasta, mettiamo un filo di olio e lasciamo soffriggere uno spicchio di aglio. Rimuoviamolo e aggiungiamo le teste dei crostacei.

  2. Lasciamo cuocere per 5 minuti mescolando e schiacciando bene le teste. Aggiungiamo quindi 200 ml di passata di pomodoro e facciamo cuocere per 5 minuti.

  3. Riempiamo quindi con acqua e portiamo ad ebolizione.
     

  4. Nell’attesa prendiamo una padella e mettiamo a soffriggere uno spicchio di aglio, dopo 3-5 minuti rimuoviamolo e mettiamo a rosolare i crostacei.
    Iniziamo dagli scampi

  5. Poi i gamberoni, gli scampetti e in ultimo i gamberi rosa.
     
    Messi questi ultimi lasciamo cuocere per un paio di minuti e quindi sfumiamo con il vino bianco alzando la fiamma.
     

  6. Non appena tutto l’alcol sarà evaporato versiamo la passata di pomodoro rimanente ed abbassiamo la fiamma.

    Dopo circa 10 minuti aggiungiamo i pomodorini tagliati a metà e copriamo con un coperchio. Trascorsi 10 minuti aggiustiamo di sale. Lasciamo cuocere ancora un paio di minuti ed il sugo sarà pronto.

  7. Nel frattempo l’acqua nella pentola avrà iniziato a bollire.

    Rimuoviamo le teste, saliamola e mettiamo a cuocere i paccheri nella stessa acqua.
    Scoliamoli e mantechiamoli un minuto nel sugo.

  8. Impiattiamo e serviamo.

Abbinamento:

Per i paccheri ai crostacei l’ ideale è un vino bianco aromatico, noi abbiamo bevuto un gewurztraminer alto atesino , ma se non amate le note eccessivamente dolci di questo vino andrà bene anche uno Chablis, vino decisamente più secco.

4,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
Precedente Bucatini cacio e pepe Successivo Scarola in padella con uvetta e pinoli

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.